1 ottobre 2019

TBR Ottobre 2019


Al momento di sederci e iniziare a pensare alle TBR di ottobre, abbiamo cominciato a sentire aria di fine dell’anno, quindi ci sembra di doverci un po’ affrettare a finire serie iniziate e, soprattutto, a riempire caselle della nostra reading challenge. Non sembrerà quindi strano che ci siamo orientate in questo senso… tranne la Librovora Miki che, come al solito, passerà il mese a tremare come una foglia, immersa in qualcosa di deliziosamente creepy… almeno, si spera.

29 settembre 2019

Recensione di Capturing the Devil, di Kerri Maniscalco

banner_recensioni_tremende_LT.png
Recensione di Capturing the Devil, di Kerri Maniscalco
Titolo: Capturing the Devil
Serie: Stalking Jack the Ripper #4
Autore: Kerri Maniscalco 
Editore: JIMMY Patterson
Lingua: Inglese
Genere: Storico, Giallo
Trigger: Si sente l’assenza degli chaperone… Scherzi a parte: violenza, descrizioni di cadaveri morti, e morti anche male. (Avevamo detto scherzi a parte… ).
Note: La copertina sbrilluccica!!! Ovviamente, possibili spoiler per tutta la serie.

26 settembre 2019

The Back to School Book Tag (Per l’ennesima volta)

The Back to School Book Tag (Per l’ennesima volta)

REGOLE: Ci siamo. La Umbridge ha colpito ancora con uno dei suoi assurdi decreti didattici! Per evitare il sovraffollamento delle scuole di magia ha escogitato un nuovo sistema di iscrizione assolutamente casuale, in cui ogni studente dovrà basarsi sulle risposte di uno strano questionario per scoprire come e dove sarà nel nuovo anno scolastico. Infatti insieme alla solita lettera d’ammissione la Umbrige ha allegato queste istruzioni:

23 settembre 2019

Recensione di The Great Library Series, di Rachel Caine.


banner_recensioni_tremende_LT.png
Recensione di The Great Library Series, di Rachel Caine.
Titolo: The Great Library
Autore: Rachel Caine
Editore: NAL/Berkley
Lingua: Inglese
Genere: Fantasy, Ucronia, Steampunk
Trigger: Violenza
Note: Con nostro sommo disappunto, questi libri non sono ancora usciti in italiano. E’ un peccato, perché li avremmo spacciati a taaaaanta gente.

21 settembre 2019

Smistamento: Autunno 2019

banner_smistamento libri_LT.png

Finalmente, dopo tanta, sudata, attesa, è arrivato l’autunno. Stagione di grandi letture, appallottolate sul divano con una bevanda calda e, quando il clima si deciderà a collaborare con la stagione, una copertina sulle ginocchia. E, ovviamente, un buon libro. Cosa vi consigliamo quindi per questa stagione?

19 settembre 2019

Top Five libri di autori preferiti che ancora non ho letto e perché

Top Five libri di autori preferiti che ancora non ho letto e perché
a cura della Librovora Marty

Ok, facciamoci un esamino di coscienza. Guardando la mia lista dei libri letti su Goodreads ho notato che ho diversi autori di cui ho letto molte pubblicazioni e che considero preferiti.
Di questi, però, non ho letto alcuni libri, nuovi o vecchi, per diversi motivi, e con questa lista cerco di capire questi motivi. Fortunatamente non ne ho tanti e sono riuscita solo a fare una top five.

16 settembre 2019

Top Ten dei dieci libri migliori degli ultimi dieci anni

Top Ten dei dieci libri migliori degli ultimi dieci anni
A cura della Librovora miki_tr

L’altra sera, cercando una qualche idea per la Top Ten di questo mese, mi sono imbattuta in un titolo simile a questo (sarebbe bello sapere dove; sfortunatamente non ho salvato il link). Più che una vera e propria top ten si tratta di un’indagine nei meandri di Goodreads: qual è stato il mio libro preferito pubblicato in uno specifico anno degli ultimi dieci? Sembra una cosa facile, ma non lo è stata neanche un po’: per iniziare, perché è poco più di due anni che uso Goodreads e ovviamente la maggior parte di quello che ho letto prima di iniziare non è registrato da nessuna parte. Quindi, soprattutto per i primi anni, ho avuto pochissimi libri tra cui scegliere. Ovviamente, andando avanti la situazione si ribalta: negli ultimi anni c’è tantissima scelta ed è difficile individuare un solo libro. Mi sono lasciata fermare da queste difficoltà? No, assolutamente. Quello che segue è il risultato di questo giochino, per come sono riuscita a farlo; anche se l’elenco sarà probabilmente assolutamente impreciso, avrò l’occasione di parlare di libri che mi piacciono, il che non è mai una cosa negativa.
Per essere candidabili a fare parte di questo elenco, i libri devono essere leggibili da soli, ovvero stand alone, o al massimo il primo libro di una serie; vi indicherò anche, per ogni anno, quanti libri rispondevano a questi requisiti (oltre al requisito di essermi piaciuti un sacco, ovviamente).