29 gennaio 2022

D&D Challenge: Febbraio

D&D Challenge: Febbraio


C’è voluta praticamente tutta la notte, infinita e fredda, per trovarla, ma dopo ore, finalmente si staglia davanti a voi, sostenuta forse solo da un alito di aria gelida: la porta. 

La prima stanza vi ha messo a dura prova, ma ormai è alle spalle. O meglio, lo sarà una volta varcata la soglia.

La porta gira sui cardini invisibili e si spalanca. Dall’altra parte un buio più fitto di quello a cui vi siete piano piano abituati nelle ultime ore, impossibile da penetrare anche per quelli di voi che non si affidano a sensi umani. Non fate a tempo a considerare, anche solo per scherzo, che forse la foresta è più ospitale del mistero che vi attende, che un’altra sensazione vi arriva dalla stanza sulla cui soglia indugiate, una piacevole che vi sembrava di avere dimenticato: calore. 


Le vostre dita sono gelate, e il fango della foresta infradicia i vostri abiti fino a intirizzirvi le ossa. Dopo una notte passata nel bosco inospitale forse il buio potrebbe spaventarvi, ma l’idea di scaldarvi, di poter riposare senza i morsi del freddo, finisce per essere inevitabilmente attraente come una sirena. Quindi, alla fine, entrate tutti. E la porta di nuovo si chiude con uno scatto alle vostre spalle.


27 gennaio 2022

Recensioni a tema, Gennaio 2022: magia usata nella vita di tutti i giorni.

 

Recensioni a tema, Gennaio 2022: magia usata nella vita di tutti i giorni.


Oh, per questo primo episodio dell’anno nuovo di questa rubrica è capitato proprio un tema interessante! Oggi parliamo di quei libri in cui la magia non appartiene ad un’ambientazione tipicamente fantasy, ma diventa un elemento di un libro con un’ambientazione molto realistica. Insomma, ci allontaniamo da Narnia per trovare che anche nel nostro mondo sono nascosti luoghi come Hogwarts… tranquilli, comunque, nessuna di noi ha risposto Harry Potter! Abbiamo cercato risposte meno scontate. Vediamo quali.

24 gennaio 2022

Top five dei libri a cui ho dato 5 librovori nel 2021 e il perché

 

Top five dei libri a cui ho dato 5 librovori nel 2021 e il perché,

a cura della librovora Marty.


Mi sarebbe piaciuto fare una top ten per questo tema, ma purtroppo non ho dato abbastanza 5 librovori nel 2021 per scriverla. Ho notato solo alla fine dell’anno di aver dato pochissimi voti pieni e quindi mi sono chiesta il perché, cercando di analizzare gli elementi di questi cinque libri che hanno lasciato il segno.

22 gennaio 2022

2021: Statistiche del nostro anno Librovoro

 

2021: Statistiche del nostro anno Librovoro


Ormai siamo proiettate in pieno in questo 2022 che sta entrando nel vivo. Ma gennaio è anche come sempre il mese in cui riusciamo a tirare veramente le somme sull’anno passato. In questi giorni in cui il tema è un po’ quello di chiudere i conti, arrivano anche le nostre statistiche sul 2021: puri e semplici numeri, che dicono quanto abbiamo letto e in che modo. Un po’ di dati, quindi, per vedere come è andato quest’anno.

20 gennaio 2022

2021 - Obiettivi e TBR: la Verifica

 

2021 - Obiettivi e TBR: la Verifica


Come eravamo cariche quando abbiamo dichiarato i nostri obiettivi per il 2021… ci siamo ripromesse di fare tante cose, ma ovviamente il bello arriva adesso: ad un anno di distanza, quante di queste promesse abbiamo mantenuto? Cosa invece non ci è riuscito? E soprattutto, quanti dei libri delle nostre TBR abbiamo effettivamente letto? Questo è il momento di scoprirlo.


17 gennaio 2022

Top five dei libri horror letti negli ultimi anni

 

Top five dei libri horror letti negli ultimi anni

a cura della librovora Gioneb.


Questa top 5 parte dalla domanda che mi sono fatta leggendo il libro per la quest di questo mese: cos’è un horror? Per caso ho scelto un horror per risolvere la quest di gennaio, ma leggendolo, non mi è sembrato tale, quindi mi sono chiesta se veramente sapessi quali siano le caratteristiche di questo genere. Ho deciso quindi di informarmi su cosa mi devo aspettare con questo genere e ho scelto cinque libri in cui ho ritrovato effettivamente queste caratteristiche.

15 gennaio 2022

Buoni propositi per l’anno nuovo Book Tag

Buoni propositi per l’anno nuovo Book Tag


La tradizione impone ormai da qualche anno che questo book tag dia inizio alle danze in gennaio. Cosa vogliamo leggere e cosa ci proponiamo di fare quest’anno, dal punto di vista delle nostre vite librovore? E’ il momento di scoprirlo ufficialmente… e scopriremo l’anno prossimo, dopo esserci dimenticate di questo book tag per dodici mesi, se abbiamo rispettato i nostri buoni propositi.