26 dicembre 2019

Doppia Top Ten delle sorprese belle e brutte di questo 2019

Doppia Top Ten delle sorprese belle e brutte di questo 2019 
a cura della Librovora miki_tr.

Ormai il 2019 è agli sgoccioli, e posso cominciare a tirare le fila delle mie letture di quest’anno. Ho l’impressione che, rispetto al solito, questo sia stato per me un anno di sorprese, a cominciare da quella, positiva, del numero di libri che ho letto. Ma soprattutto, sono rimasta spesso stupita, sia in negativo che in positivo, dai libri che ho letto. Quindi, invece che tirare le somme dedicando una Top Ten ai libri migliori o peggiori che ho letto nel 2019, ho deciso di dedicarmi a quei libri che mi hanno sorpresa, per un motivo o per un altro. Moltissimi libri rientravano in questa categoria, quindi questa Top Ten di fatto è doppia: ci sono dieci brutte sorprese e dieci belle sorprese; mi sono divertita ad ordinarle secondo quanto mi hanno lasciato a bocca aperta, invece che per gradimento o per qualche altro criterio. 
Abbiamo venti libri di cui parlare. Mettiamoci al lavoro.

23 dicembre 2019

Tanti auguri di Buone Feste...

Tanti auguri di Buone Feste...

… dalle vostre Librovore preferite! 
Come molti di voi, anche noi in questi giorni stiamo addobbando le nostre tane e preparandoci ai giorni di festa, e in occasione dei nostri auguri, vogliamo farvi vedere il nostro albero di Natale, che abbiamo appena finito di addobbare… 

21 dicembre 2019

Smistamento: Inverno 2019



Come ogni stagione, è arrivato il momento dei nostri consigli dedicati alle case di Hogwarts. Del resto, l’inverno ci incoraggia a stare in casa, e a breve cominceranno tutte le sfide dell’anno nuovo… quale momento migliore per ricevere dei consigli di lettura? Che siate ardimentosi Grifondoro, ambiziosi Serpeverde, leali Tassorosso o scaltri Corvonero, in questo post troverete sicuramente una lettura che fa per voi!

19 dicembre 2019

Challenges delle Librovore Tremende - 2020

Challenges delle Librovore Tremende - 2020


Il 2020 ormai incombe su di noi. Non temete: noi Librovore ci stiamo preparando. In effetti, abbiamo già pensato alle nostre challenge ufficiali per quest’anno. Come l’anno scorso, avremo due sfide: una tabella con tanti nuovi prompt sorteggiati per l’occasione, e un nuovo passaporto che, dopo quello dei classici e quello dei nuovi autori, quest’anno ci porterà a giudicare i libri dalle loro copertine: ad ogni mese sarà infatti associato un colore, e il nostro compito sarà scegliere un libro con la copertina di quel colore. 

Come sempre, se qualcuno volesse unirsi a noi nell’affrontare una (o entrambe) le sfide, è più che benvenuto!

16 dicembre 2019

Top Five con dieci libri: cinque rimedi per la disperazione da fine serie

Top Five con dieci libri: cinque rimedi per la disperazione da fine serie
a cura della Librovora Marty.

Un famoso detto librovoro dice: “Finito un libro se ne inizia un altro”; quindi va da sé che, finita una serie che si è tanto amata, è il caso di consolarsi iniziandone un’altra. 
Negli ultimi due anni ho iniziato molte serie che si sono concluse, con mia somma disperazione, proprio quest’anno, lasciandomi orfana delle loro storie. Allo stesso tempo, da brava librovora, ho anche scoperto e letto molti libri, usciti più o meno di recente, che danno inizio ad una serie nuova di zecca. Come collegare le due cose? Ho scelto di parlare di finali di serie che hanno qualcosa in comune con inizi di altre serie; se anche voi avete letto queste serie e ora vivete nella nostalgia di queste storie, magari potrei darvi ispirazione per la vostra prossima lettura. Il gioco vale anche al contrario: magari avete iniziato una nuova serie e ve ne siete innamorati, e vorreste tanto trovare qualcosa di simile da leggere. Ebbene, in questo caso, vi fornisco l’idea di una serie già bella e conclusa che potrebbe interessarvi.

14 dicembre 2019

Recensione di Le signore in nero, di Madeleine St. John


banner_recensioni_tremende_LT.png
Recensione di Le signore in nero, di Madeleine St. John
Titolo: Le signore in nero
Autore: Madeleine St. John
Editore: Garzanti
Lingua: Italiano
Genere: Fiction. C’è chi lo definisce  Historical Fiction, ma è ambientato nel 1950… lascio a voi la scelta.
Note: Questa recensione è al limite della recensione negativa; sono stata indecisa per un po’ su quale dei due modelli seguire, ma alla fine ho pensato che questo libro non è stato poi così orribile.