27 novembre 2017

Top ten dei titoli tradotti male

banner_top_ten_LT.png
Top Ten dei titoli tradotti male
a cura della librovora Gioneb

Da quando ho iniziato a leggere molto in inglese ho iniziato a guardare sempre qual è il titolo originale del romanzo prima di sceglierlo, perchè ho notato che a volte l’editoria italiana traduce i titoli dei libri in modo orribile, e questo mi porta a volte ad escludere dei romanzi che in realtà sono interessanti.
Questa top ten porta qualche esempio di titoli che possono ingannare il lettore sprovveduto al momento della scelta.

25 novembre 2017

Recensione di Princesses Behaving Badly, di Linda Rodrìguez McRobbie

banner_recensioni_tremende_LT.png
Recensione di Princesses Behaving Badly, di Linda Rodríguez McRobbie
GevnYTV.png
Titolo: Princess Behaving Badly
Autore: Linda Rodrìguez McRobbie
Editore: Quirk Books (Inglese)
Lingua: Solo inglese
Genere: Nonfiction, Storico
Trigger: Violenza non descrittiva.
Note: Serie di racconti con protagoniste diverse.

20 novembre 2017

Recensione di Gemina di Amie Kaufam e Jay Kristoff

banner_recensioni_tremende_LT.png

Recensione di Gemina, di Amie Kaufman e Jay Kristoff
Titolo: Gemina
Serie: The Illuminae Files #2
Autore: Amie Kaufman e Jay Kristoff
Editore: Knopf Books for Young Readers (Inglese); Mondadori (italiano)
Lingua: Inglese e Italiano
Genere: Fantascienza
Trigger: Morte di molti personaggi, alcune scene che potrebbero dar fastidio allo stomaco.
Note: Formato diverso dal solito: il libro è fatto di documenti, file e immagini che ricostruiscono la storia.

18 novembre 2017

Recensione di Illuminae di Amie Kaufman e Jay Kristoff

banner_recensioni_tremende_LT.png
Recensione di Illuminae, di Amie Kaufman e Jay Kristoff
Titolo: Illuminae
Serie: Illuminae Files #1
Autore: Amie Kaufman e Jay Kristoff
Editore: Knopf Books for Young Readers (Inglese); Mondadori (italiano)
Lingua: Inglese e italiano
Genere: Fantascienza
Trigger: Molte morti di personaggi anche rilevanti.
Note: Questo libro ha un formato particolare: si tratta di una raccolta di documenti e files che ricostruiscono la storia.

16 novembre 2017

Top Ten: Serie che voglio leggere

banner_top_ten_LT.png

Top ten delle serie che voglio assolutamente leggere
A cura di miki_tr

Volevo da tempo mettere ordine tra le decine di serie che ho intenzione di leggere, quindi ho deciso di imbarcarmi in questa top ten per fare il punto della situazione e finalmente stabilire qualche priorità. Premetto che è stata una sofferenza: sono partita con un breve sunto delle serie nella mia TBR, ed erano una cinquantina, escludendo in partenza i “forse”.
Ho deciso quindi di escludere dall’elenco sia le serie che ho già iniziato, sia le serie non ancora finite dall’autore, a meno che non siano quel genere di serie in cui si sommano vari libri autoconclusivi; tutto questo ammettendo che io riesca a distinguere questa categoria. In questo modo sono arrivata ad una trentina.
A quel punto ho dovuto scegliere. E giuro che non è stato facile. Sono rimaste fuori diverse serie che leggerei adesso se non fossi in mezzo ad un altro libro, e se non fossero così tante.
Quindi! Di nuovo in ordine sparso, ecco le dieci serie che voglio assolutamente leggere. 

15 novembre 2017

Recensione di Stalking Jack the Ripper di Kerri Maniscalco

banner_recensioni_tremende_LT.png
Recensione di Stalking Jack the Ripper, di Kerri Maniscalco
U1E0T06.png
Titolo: Stalking Jack the Ripper
Serie: Stalking Jack the Ripper, #1
Autore: Kerri Maniscalco
Editore: Jimmy Patterson (inglese)
Lingua: Solo inglese
Genere: Storico, Mystery, Horror
Trigger: Alcune descrizioni piuttosto grafiche (in tono scientifico) delle vittime di Jack lo Squartatore.
Note: Il genere inganna. Anche se è un libro gotico e sicuramente è un giallo a tutti gli effetti, questo libro ha la sua forza anche nei temi femministi e sociali che pone al lettore.

13 novembre 2017

Top Ten: Libri della serie di Shadowhunter

banner_top_ten_LT.png
Top Ten della serie Shadowhunters
a cura della librovora Marty

“Tutte le storie sono vere.”
Ho scoperto questa serie di libri solo due anni fa e ha velocemente rubato il mio cuore. Il mondo degli Shadowhunters è molto ampio e complesso, ma anche ben delineato dall’autrice, che ha creato un universo in cui il passato si incastra benissimo con il presente. Durante la lettura non si può non innamorarsi dei protagonisti: Clary, Jace, Alec, Magnus, Simon e Izzy che conosciamo nel presente; e di Jem, Will e Tessa nel passato.
Andando sul lato pratico, siccome la serie è molto lunga e composta da diversi libri, ho deciso di fare una top ten, mettendo i libri in ordine da quello che mi è piaciuto di meno a quello che mi è piaciuto di più.
Questa top ten include solo i libri della serie The Mortal Instruments e The Infernal Devices, perché le due storie sono comunque collegate tra di loro, e perché sentivo che la trilogia Dark Artifices è una storia per la maggior parte staccata dalle altre due, oltre a non essere conclusa. E ho incluso anche the Bane Chronicles perché siamo seri… Magnus Bane è sempre Magnus Bane, e averlo in ogni libro fa bene alla salute.
Inutile dire che tutta la serie è consigliatissima.
La seguente Top Ten può contenere tracce di spoiler.